| 
 ===========Privacy Policy
 ===========
 
 
 Home 
		Contatti Comitati Organizzativi 
		Iscrizioni
 Come 
        raggiungere LNL
 Hotel 
		Poster
 Programma
 
		
		Abstract delle lezioni 
		
		Slide delle lezioni
 Scuola 
        2011
 Scuola 
        2009 Scuola 
        2007 Scuola 
        2005 | L'iscrizione 
      alla Scuola Nazionale è completamente gratuita. Le spese di viaggio, 
      vitto ed alloggio sono a carico del partecipante. La Scuola, organizzata dalla
	Sezione INFN 
        di Padova, dal Dipartimento di Fisica e Astronomia e dal
	Dipartimento 
        di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova, si svolge con il supporto dei
	Laboratori Nazionali di 
	Legnaro dell'INFN, ed è rivolta a dottorandi e specializzandi, 
        giovani ricercatori, personale tecnico e giovani tecnologi, che operano 
        nel campo della Fisica delle Alte Energie, dell'Astrofisica, delle Scienze 
        e Tecnologie Spaziali, e della Fisica Medica presso Università, 
        Enti di Ricerca ed Industrie, e che hanno interesse ad approfondire le 
        tematiche riguardanti: 
        rivelatori a semiconduttore 
          ed elettronica, sia a livello di dispositivo che di sistema, e le loro 
          applicazioni in Fisica delle Alte Energia, Astrofisica, Scienze e Tecnologie 
          Spaziali, e Fisica Medica;gli effetti delle 
          radiazioni su rivelatori a semiconduttore, dispositivi e componenti 
          elettronici; gli apparati di 
          irraggiamento italiani ed europei per applicazioni interdisciplinari. Organizzazione del corso: le lezioni si 
        terranno dalle ore 9:00 alle ore 18:00 durante le quali verranno affrontate 
        le seguenti tematiche: 
        1º giorno: 
          visita ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN. La misura 
          e le grandezze fisiche fondamentali delle radiazioni. Ambienti di radiazione: 
          Fisica delle Alte Energie, Spazio e Fisica Medica. Introduzione ai rivelatori 
          a semiconduttore dal punto di vista del dispositivo.2º giorno. Rivelatori a semiconduttore: 
          danno da spostamento, recenti sviluppi per migliorare la resistenza 
          alle radiazioni dei rivelatori a semiconduttore. Rivelatori a semiconduttore 
          di ultima generazione: Silicon Photomultiplier per applicazioni di Fisica 
          delle Alte Energie e nelle applicazioni in Medicina.3º giorno. Dispositivi e sistemi 
          elettronici per Fisica delle Alte energie: l'elettronica analogica di 
          front-end. Effetti delle radiazioni dovuti al danno da dose totale (TID). 
          Gli effetti da evento singoli (SEE). Tecniche di mitigazione degli effetti 
          delle radiazioni sull'elettronica per LHC, Super-LHC e nelle applicazioni 
          spaziali. Dispositivi monolitici per l'integrazione rivelatore-elettronica.4º giorno. Componentistica per 
          lo spazio e interazione con la radiazione. Materiali 
          per l'elettronica e problematiche degli effetti delle radiazioni: materiali 
          organici, semiconduttori III-V, materiali innovativi.5º giorno. Le applicazioni mediche 
          dei fasci accelerati ed il CNAO. Ogni giornata sarà 
        divisa in 8 moduli di lezione da 50 minuti (4 la mattina e 4 il pomeriggio). Le lezioni saranno tenute da docenti universitari 
        e da specialisti del settore provenienti da Università, Enti di 
        Ricerca ed Aziende italiane ed europee. La lingua ufficiale della Scuola 
        sarà l'Italiano anche se alcune lezioni potrebbero essere tenute 
        in inglese. 
 |