Materiale didattico: presentazioni in formato ppt (n.1) o pdf (n.2-n.30)
(cliccare sul titolo col
tasto destro del mouse per scaricare la presentazione)
Clicca qui per
scaricare il questionario di gradimento
1) Introduzione al danno da
radiazioni: concetti, quantità fisiche, ambienti ostili (22Mb)
Jeffery Wyss, DIMSAT, Università di Cassino
2) Introduzione ai rivelatori a semiconduttore dal punto di vista
del dispositivo e del sistema (9Mb)
Donato Creanza, INFN Sezione di Bari
3) Danno da radiazione in rivelatori a semiconduttore (4Mb)
Mara Bruzzi, Dipartimento
di Energetica, Università di Firenze
4) Recent developments to
improve the radiation hardness of semiconductor detectors (3Mb)
Michael Moll,
CERN (Svizzera)
5) Rivelatori 3D e Silicon Photomultiplier (8Mb)
Maurizio Boscardin, Fondazione
Bruno Kessler (Trento)
Giacomo Cuttone, INFN Laboratori Nazionali del Sud
7) Monolithic Pixel
Sensors: from High Energy Physics to Fast Nano-Imaging
[Parte 1
(10Mb)e Parte
2 (10Mb)]
Marco Battaglia, Lawrence Berkeley National Laboratory (USA)
8) Spettrometria e dosimetria
neutronica con rivelatori a semiconduttore (2Mb)
Andrea
Pola, Dipartimento
di Energia, Politecnico di Milano
9) Rivelatori a diamante
(3Mb)
Cristina
Tuvè, Dipartimento
di Fisica e Astronomia, Università di Catania
10) Elettronica di front-end per tracciatori in silicio (3Mb)
Valerio
Re, Dipartimento di Ingegneria
industriale, Università di Bergamo
11) Le sfide per i
tracciatori a Super-LHC (29Mb)
Fabrizio Palla, INFN Sezione di Pisa
Rosario
Turrisi, INFN Sezione di Padova
Giovanni
Ambrosi, INFN Sezione di Perugia
14) L’esperimento PANDA ed il rivelatore a pixel per il microvertice
(4Mb)
Daniela Calvo, INFN Sezione di Torino
15) Il Fermi Large Area Telescope, rilevatore per
l'Astronomia gamma (13Mb)
Riccardo
Rando, Dipartimento
di Fisica, Università di Padova
16) L’esperimento PAMELA:
un apparato su satellite per lo studio della radiazione cosmica (21Mb)
Walter Bonvicini, INFN Sezione di Trieste
17) Effetti della radiazione
su dispositivi elettronici e tecnologie (8Mb)
Federico
Faccio, CERN (Svizzera)
18) Effetti della
radiazione sull’elettronica CMOS: approfondimento (4Mb)
Simone Gerardin, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Padova
19) Attività ASI per la
componentistica spaziale (2Mb)
Francesco
Svelto, Agenzia Spaziale Italiana (Roma)
20) Sistemi riconfigurazionabili e software radio per applicazioni
satellitari [Parte
1 (0.2Mb)e Parte 2 (20Mb)]
Adelio Salsano / Gian Carlo Cardarilli, Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Roma "Tor Vergata"
21) Simulare
"Soft-error" in "SRAM-based
FPGA": la piattaforma FLIPPER (2 Mb)
Monica Alderighi / Fabio Casini, INAF - IASF Milano
22) Overview of FPGA activities in European Space Agency (5Mb)
David
Merodio Codinachs, European Space Agency - ESTEC (Olanda)
23) Uso di dispositivi
logici riconfigurabili nello Spazio: problemi e possibili soluzioni (10Mb)
Massimo Violante, Dipartimento di Automatica e Informatica, Politecnico di Torino
24) L'attività di
qualificazione di componenti elettronici in Italia: l'esperienza MAPRad [Parte 1 (5Mb) e Parte 2 (5Mb)]
Behcet Alpat, INFN Sezione di Perugia
25) Il Distretto Veneto
dell’Aerospazio e dell’Astrofisica [Parte 1 (5Mb), Parte 2 (10Mb) e Parte 3 (6Mb)]
Gianpietro Marchiori, Parco Scientifico e
Tecnologico VEGA (Venezia)
26) Formazione, ricerca e
trasferimento tecnologico dal settore Aerospaziale (6Mb)
Stefano
Debei, Centro
Interdipartimentale Studi e Attività Spaziali (Padova)
27) MITICA: il prototipo
dell'iniettore di neutri da 1 MeV-22
MW per ITER (7Mb)
Piergiorgio Sonato, Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Padova
Augusto
Lombardi, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro
29) Acceleratori di
particelle: uso clinico (2Mb)
Bernardino
Ascione, U. O. Fisica
Sanitaria, ULSS 12 (Venezia)
30 Dagli studi
dell'interazione delle particelle con bersagli biologici all'adroterapia con neutroni (30Mb)
Paolo Colautti, Laboratori Nazionali di Legnaro dell'INFN